LA BUSSOLA

DELLE SCUOLE

ANALISI COMPLETA

DI FOGGIA E PROVINCIA

E FOCUS SU MANFREDONIA

(dati da Eduscopio)

Cosa rende una scuola un luogo d’eccellenza? Non è solo il numero di studenti che varcano le sue porte, né il suono del campanello che scandisce le ore. Una scuola si distingue per la qualità del suo insegnamento, per la capacità di preparare i giovani non solo a un esame, ma al mondo che li attende.

Eduscopio, la piattaforma della Fondazione Agnelli, ci guida in questo viaggio, raccontandoci con dati e indici ciò che accade tra i banchi delle scuole di tutta Italia. Questa analisi è un omaggio a Manfredonia e Provincia e alle sue istituzioni scolastiche, un’occasione per riflettere su dove siamo e dove vogliamo arrivare, insieme.

Pop Officine Popolari ha condotto questa ricerca estrapolando, confrontando, sistemando e analizzando i dati degli Istituti scolastici della provincia di Foggia. Il documento da noi elaborato presenta una panoramica delle scuole di Foggia e provincia, con un focus dettagliato su Manfredonia, confrontando gli indirizzi scolastici e il loro posizionamento nelle classifiche provinciali, per guidare studenti e famiglie verso scelte informate e mirate e per offrire alle stesse scuole un utile strumento di analisi.

L’analisi è scaricabile in pdf, cliccando sul pulsante in fondo al documento.

Nota

Gli Istituti scolastici sono divisi in due fasce: in una quelli che preparano agli studi universitari, come i licei (Scuole orientate all’università); nell’altra quelli che formano con la previsione di un ingresso diretto nel mondo del lavoro, come gli Istituti tecnici (Scuole orientate al lavoro).
Le Scuole con orientamento universitario sono valutate con punteggi nell’Indice FGA (che combina i voti universitari e i crediti ottenuti al primo anno) e per la percentuale di diplomati in regola.
Per quanto riguarda gli Istituti orientati all’inserimento nel mondo del lavoro, l’Indice di Occupazione misura la percentuale di diplomati che trovano lavoro entro due anni, mentre la Coerenza Lavorativa valuta quanto l’impiego è in linea con il percorso di studi.
Alcuni Istituti Scolastici hanno un doppio orientamento, perché offrono una preparazione sia per l’accesso diretto al mondo del lavoro che per gli studi universitari (è il caso, ad esempio, degli istituti Tecnici Economici). Questi potranno comparire, dunque, in entrambe le classifiche, ma con la valutazione effettuata seguendo gl’indici propri della classifica considerata (Indice FGA o Indice di Occupazione).



CLASSIFICHE

COMPLESSIVE

DI TUTTE LE SCUOLE

Scuole orientate all’università

Ecco una bella notizia. Tra tutti gli Istituti (77 quelli censiti), il Liceo Scientifico GALILEI – MORO sale sul podio provinciale, con un eccellente 2° posto.

A livello provinciale, le scuole orientate all’università mostrano un panorama diversificato, con punteggi che evidenziano una forte preparazione accademica nei principali indirizzi liceali. Il Liceo Scientifico ALESSANDRO VOLTA di Foggia domina la classifica provinciale con un Indice FGA di 75.3, seguito a breve distanza dal Liceo Scientifico di Manfredonia con un punteggio di 72.44. Il Liceo Scientifico GALILEI – MORO si distingue non solo per il suo posizionamento di prestigio nella classifica provinciale, ma anche per una solida media voti (26.22) e una buona percentuale di diplomati in regola (77.7%). Il terzo gradino del podio è occupato anch’esso da un Liceo Scientifico, il MONTANELLI (IS GIANNONE) di San Marco in Lamis (71.85).

Più giù in classifica gli indirizzi classici, linguistici ed economici di Manfredonia, che dimostrano tuttavia un buon equilibrio tra risultati accademici e percentuali di diplomati in regola.

In fondo al documento, sono pubblicate le tabelle con i punteggi di tutti gli Istituti (e due spaccati, uno su Manfredonia ed uno su Foggia).

Scuole orientate al lavoro

Per quanto riguarda l’orientamento al lavoro (42 gli Istituti censiti), la provincia di Foggia presenta performance più variegate. Gli istituti tecnici si concentrano sull’occupabilità, ma i punteggi di coerenza lavorativa indicano ancora margini di miglioramento. La classifica è dominata dal Professionale-Servizi PUBLIO VIRGILIO MARONE di Vico del Gargano (con un indice di occupazione di 66,65), seguito dal Professionale-Servizi ENRICO MATTEI di Vieste (60.53) e dal Tecnico-Economico PALAZZO DEGLI STUDI PADRE PIO di Orta Nova (53,06).

Degli Istituti di Manfredonia (sono due, quelli presenti), la performance migliore la realizza il Tecnico-Tecnologico ROTUNDI – FERMI – EUCLIDE, ventottesimo, con un indice di occupazione di 29,28. Rispetto agli altri istituti le scuole tecniche della città, pur essendo comparabili con la media provinciale, presentano margini di miglioramento nella coerenza lavorativa e nelle opportunità offerte ai diplomati.

In fondo al documento, sono pubblicate le tabelle con i punteggi di tutti gli Istituti (e due spaccati, uno su Manfredonia ed uno su Foggia).



CLASSIFICHE

PER INDIRIZZO

DI STUDI

Scuole orientate all’università

Di seguito viene presentata la classifica provinciale per i principali indirizzi scolastici.

Liceo Classico

In vetta il BONGHI – ROSMINI di Lucera (68.95); gran bel risultato per il GIAN TOMMASO GIORDANI di Monte Sant’Angelo (64.02) che ottiene un eccellente secondo posto, seguito sul podio dal VINCENZO LANZA di Foggia (63.33). Solo ottavo (su 9), il Liceo Classico GALILEI – MORO di Manfredonia (54.84).


Liceo Scientifico

I Licei Scientifici rappresentano l’eccellenza dell’offerta formativa-didattica della provincia di Foggia. Occupano infatti le prime 6 posizioni della classifica generale. Il miglior Liceo Scientifico della Provincia di Foggia è l’ALESSANDRO VOLTA di Foggia (75.3). Gran risultato, a Manfredonia, per il Liceo Scientifico GALILEI – MORO che si posiziona al secondo posto (come nella classifica assoluta), con un ottimo punteggio di 72.44, terzo il MONTANELLI (IS GIANNONE) di San Marco in Lamis (71.85).


Liceo Scientifico

Scienze applicate

I Licei Scientifici con l’indirizzo specifico di Scienze applicate vedono primeggiare l’ADRIANO OLIVETTI di Orta Nova (68.27), seguiti dai soliti ALESSANDRO VOLTA di Foggia (65,63) e GALILEI – MORO di Manfredonia (61,42).

Nota: Tra i Licei Scientifici con indirizzo specifico, c’è un solo Scientifico Sportivo censito in provincia: è l’ALBERT EINSTEIN di Cerignola (Indice FGA 54.86).


Liceo Linguistico

Domina il MARIA IMMACOLATA di San Giovanni Rotondo (65.09), seguito dal BONGHI – ROSMINI di Lucera (63.69) e dal CAROLINA POERIO di Foggia (60.5). Quinto (su 7) il Liceo Linguistico “Roncalli” di Manfredonia (55.72), che mostra comunque una preparazione solida e una buona percentuale di diplomati in regola (74.4%).


Liceo Artistico

Due soli gli Istituti censiti in provincia di Foggia. Peraltro, questi Istituti prevedono come opzione il proseguimento degli studi nelle Accademie delle Belle Arti, per le quali la ricerca Eduscopio non dispone dei dati, limitando l’analisi ai percorsi universitari. Alcuni istituti, poi, potrebbero non fornire dati sufficienti per consentire una valutazione completa o il numero di studenti che proseguono gli studi universitari potrebbe essere troppo basso per generare statistiche significative (è probabilmente per questo che non sono presenti i dati di altri Licei Artistici della Provincia di Foggia, come il SACRO CUORE di Cerignola, l’ENRICO PESTALOZZI di San Severo e il DE ROGATIS – FIORITTO di San Nicandro Garganico).


Tecnico-Economico

Sul podio, nell’ordine, il BLAISE PASCAL di Foggia (56.71), il GIAN TOMMASO GIORDANI di Monte Sant’Angelo (53.23) e il FAZZINI – GIULIANI di Vieste (51). Il GIUSEPPE TONIOLO di Manfredonia (50.05), si piazza al sesto posto (su 13).


Tecnico-Tecnologico

In questa classifica, che non vede presenti istituti di Manfredonia, Foggia occupa tutti i primi posti, con il BLAISE PASCAL (60.51) decisamente in testa, il NOTARANGELO – ROSATI (50.08) secondo e l’ALTAMURA- DA VINCI (43.93) terzo.


Scienze umane

Primo l’ALBERT EINSTEIN di Cerignola (54.1), secondo il BONGHI – ROSMINI di Lucera (51.63), terzo il CAROLINA POERIO di Foggia (51.5). Quinto (su 10), il RONCALLI di Manfredonia (46.15).


Scienze umane

Economico Sociale

Sul gradino più alto del podio, un buon risultato per il GIAN TOMMASO GIORDANI di Monte Sant’Angelo (52.21), seguito dal  CAROLINA POERIO di Foggia (47.25) e dal FIANI – LECCISOTTI di Torremaggiore (42.26). Quarto il RONCALLI di Manfredonia (34.98).



Scuole orientate al lavoro

Di seguito viene presentata la classifica provinciale per i principali indirizzi scolastici.

Tecnico-Economico

In vetta il PALAZZO DEGLI STUDI PADRE PIO di Orta Nova (con un Indice di Occupazione di 53.06), seguito dal MAURO DEL GIUDICE di Rodi Garganico (44.45) e dal FAZZINI – GIULIANI di Vieste (42.86). Decimo (su 16 Istituti censiti) il GIUSEPPE TONIOLO di Manfredonia (26.42).


Tecnico-Tecnologico

Sul gradino più alto troviamo il PAVONCELLI di Cerignola (51.97), seguito dal MINUZIANO DI SANGRO ALBERTI di San Severo (49.66) e dall’ALTAMURA- DA VINCI di Foggia (47.58).
A Manfredonia, l’indirizzo Tecnico-Tecnologico  del ROTUNDI – FERMI – EUCLIDE occupa l’ottavo posto (su 13), con un punteggio di 29.28.


Professionale

Industria e Artigianato

Non sono mediamente alte le performance per l’indirizzo Professionale – Industria e Artigianato. Primo l’IST OMNICOMPR BOVINO di Foggia (40), secondo il RUGGERO BONGHI di Lucera (39.72) e terzo l’ANTONIO PACINOTTI di Foggia (38.03. Non risultano Istituti censiti con questo indirizzo a Manfredonia.


Professionale

Servizi

Primo, e con un’ottima performance, il PUBLIO VIRGILIO MARONE di Vico del Gargano (66.65), secondo l’ENRICO MATTEI di Vieste (60.53), terzo il PAVONCELLI di Cerignola (50.00). Non risultano Istituti censiti con questo indirizzo a Manfredonia.



CLASSIFICHE

GENERALI

DI TUTTE LE SCUOLE

DELLA PROVINCIA

Scuole orientate all’università

provincia di Foggia


Scuole orientate all’università

Manfredonia


Scuole orientate all’università

Foggia


Scuole orientate al lavoro

provincia di Foggia


Scuole orientate al lavoro

Manfredonia

Scuole orientate al lavoro

Foggia



METODOLOGIA,

CRITERI E INDICI

(DA EDUSCOPIO)

Eduscopio, sviluppato dalla Fondazione Agnelli, è una piattaforma che valuta le scuole superiori italiane in base agli esiti universitari e lavorativi dei loro diplomati. Analizzando i risultati universitari e lavorativi dei diplomati, fornisce un quadro completo delle performance degli istituti scolastici. L’obiettivo è fornire a studenti e famiglie informazioni oggettive per una scelta consapevole del percorso di studi.

Esiti Universitari

Fonti dei Dati: Le informazioni provengono dall’Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari (ANSU) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie dati amministrativi dalle segreterie degli atenei.

Studenti Considerati: L’analisi si concentra sui diplomati che si sono immatricolati all’università entro un anno dal conseguimento del diploma, escludendo coloro che hanno scelto percorsi non universitari o che hanno ritardato l’iscrizione.

Metodologia:

  • Indicatori di Performance: Vengono considerati la media dei voti agli esami universitari e la percentuale di crediti formativi universitari (CFU) ottenuti nel primo anno.
  • Normalizzazione dei Risultati: Per garantire confronti equi, i risultati degli studenti sono normalizzati tenendo conto delle differenze tra corsi di laurea e atenei. Questo processo corregge eventuali disparità legate alla difficoltà dei corsi o alle politiche di valutazione degli atenei.
  • Aggregazione dei Dati: Le performance individuali degli studenti vengono aggregate per istituto superiore, calcolando la media dei risultati su un triennio. Questo approccio riduce l’impatto di variazioni annuali e offre una valutazione più stabile della qualità educativa della scuola.

Indicatori Chiave:

  • Indice FGA: Combina al 50% la media dei voti universitari e la percentuale di CFU ottenuti nel primo anno, applicando applicati coefficienti o algoritmi specifici per bilanciare i due parametri e normalizzandoli per tenere conto delle differenze tra corsi di laurea e atenei.
  • Percentuale di Diplomati in Regola: Indica la quota di studenti che completano il percorso di studi superiori senza ritardi o bocciature.

Esiti Lavorativi

Fonti dei Dati: Le informazioni derivano dall’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) e dalle Comunicazioni Obbligatorie (CO) del Ministero del Lavoro, che tracciano gli eventi lavorativi dei dipendenti.

Studenti Considerati: L’analisi si focalizza sui diplomati che non si sono immatricolati all’università e che hanno cercato un impiego entro due anni dal diploma.

Metodologia:

  • Indicatori di Performance: Si valutano l’indice di occupazione, ossia la percentuale di diplomati che hanno lavorato almeno sei mesi entro i primi due anni dal diploma, e la coerenza tra il lavoro svolto e il percorso di studi seguito.
  • Aggregazione dei Dati: Le performance lavorative dei diplomati vengono aggregate per istituto, offrendo una panoramica dell’efficacia della scuola nel preparare gli studenti al mercato del lavoro.

Indicatori Chiave:

  • Indice di Occupazione: Misura la percentuale di diplomati che hanno trovato un impiego stabile entro due anni dal diploma.
  • Coerenza Lavorativa: Valuta la pertinenza tra il lavoro ottenuto e il percorso di studi seguito.

Ricapitolando, Eduscopio utilizza criteri rigorosi per valutare le scuole:

  1. Orientamento universitario:
    • Indice FGA: misura la preparazione universitaria degli studenti, combinando e normalizzando voti medi e crediti ottenuti nel primo anno.
    • Media voti e crediti: indicatori chiave della qualità formativa.
    • Diplomati in regola: percentuale di studenti che completano il ciclo nei tempi previsti.
  2. Orientamento lavorativo:
    • Indice di Occupazione: percentuale di diplomati che trovano lavoro entro due anni dal diploma.
    • Coerenza lavorativa: misura la corrispondenza tra studi e lavoro trovato.

Attraverso questa metodologia, Eduscopio offre un’analisi dettagliata e comparabile delle scuole superiori italiane, supportando studenti e famiglie nella scelta dell’istituto più adatto alle proprie esigenze e aspirazioni.



NOTE LEGALI

Fonte dei dati

I dati presenti in questo documento sono stati estrapolati ed elaborati dalla piattaforma Eduscopio, sviluppata dalla Fondazione Agnelli.

Elaborazione

Questo documento è frutto di un’elaborazione indipendente condotta da POP Officine Popolari aps, basata sui dati pubblici forniti da Eduscopio. Le analisi, i confronti e le interpretazioni qui presenti sono il risultato di un lavoro autonomo dell’associazione e non rappresentano in alcun modo una posizione ufficiale della Fondazione Agnelli o di Eduscopio.

Diritti di utilizzo

Questo documento è stato elaborato e pubblicato da POP Officine Popolari aps con finalità educative, informative e divulgative. È vietata la riproduzione, distribuzione o modifica del contenuto senza previa autorizzazione dell’associazione.

Copyright

Tutti i dati utilizzati appartengono a Eduscopio, un progetto della Fondazione Agnelli. Questo documento è protetto da copyright e rappresenta un’elaborazione a cura di POP Officine Popolari aps. Ogni uso improprio o non autorizzato, in particolare a scopo commerciale, è vietato.

Licenza educativa

Questo documento è stato elaborato da POP Officine Popolari aps con l’intento di fornire informazioni utili a studenti, famiglie e scuole per scopi educativi e informativi. Ogni uso commerciale non autorizzato è vietato.

HAI QUALCOSA DA DIRE? SCRIVICI!

Share This