8 gennaio, mercoledì
Manfredonia, notizie e cronaca
📍 AVVISO
Cittadine, cittadini, il tempo delle vacanze comporta lo scarto ridotto anche della nostra promessa quotidiana. Da oggi, e fino a circa la metà di gennaio, riporteremo le principali notizie di Manfredonia in ordine sparso, senza l’intro riassuntiva e il consueto raggruppamento per categorie. Non ce ne abbiate a male.
Buone feste.
🗞️ NOTIZIE VARIE
EMERGENZA RIFIUTI AL MOLO DI LEVANTE DI MANFREDONIA: APPELLO ALLE AUTORITÀ
Il Molo di Levante di Manfredonia è sommerso da cumuli di rifiuti, tra cui plastiche e cassette, abbandonati da passanti e operatori marittimi.
Questa situazione compromette l’estetica del porto e rappresenta un serio rischio per la salute pubblica e l’ecosistema marino.
I cittadini sollecitano un intervento urgente da parte del Comune, dell’Autorità Portuale e della Capitaneria di Porto per ripristinare la pulizia e la sicurezza dell’area.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
CARENZA DI POLIZIOTTI IN CAPITANATA: IL COMMISSARIATO DI MANFREDONIA OPERA CON IL 50% DEL PERSONALE
Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) denuncia una significativa carenza di organico nella provincia di Foggia.
Il segretario provinciale, Giuseppe Vigilante, evidenzia che il Commissariato di Manfredonia dispone attualmente di sole 30 unità, rispetto alle 60 previste, costringendo gli agenti a turni estenuanti e a coprire più ruoli.
Questa situazione compromette la qualità del lavoro e la sicurezza dei cittadini.
Le difficoltà attuali derivano da decisioni prese negli anni passati, in particolare con la Legge Madìa, che ha limitato le assunzioni per contenere la spesa pubblica.
Nonostante l’arrivo di nuovi agenti, il SAP ritiene necessario un piano straordinario di assunzioni per colmare il gap e garantire un presidio efficace sul territorio.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
PROROGA E RIFORMA DELLE CONCESSIONI BALNEARI: COSA CAMBIA ENTRO IL 2027
Il Parlamento italiano ha approvato una riforma che proroga le concessioni balneari fino al 30 settembre 2027, con l’obbligo per i comuni di avviare le gare entro il 30 giugno dello stesso anno.
La legge prevede indennizzi per i concessionari uscenti, calcolati sul valore degli investimenti non ancora ammortizzati, inclusi quelli realizzati dopo calamità naturali, purché debitamente dichiarati.
Inoltre, i circoli sportivi che svolgono attività in via stabile e principale, iscritti al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e che perseguono esclusivamente finalità sociali e ricreative, sono esclusi dalla direttiva Bolkestein, a condizione che non svolgano attività economiche prevalenti.
Questa riforma mira a rispondere alle richieste dell’Unione Europea, che dal 2006 sollecita l’Italia ad aprire il settore delle concessioni balneari alla concorrenza, e a evitare procedure d’infrazione.
Tuttavia, ha suscitato proteste tra gli operatori del settore, preoccupati per l’impatto sulle piccole imprese familiari e per l’ingresso di grandi operatori economici internazionali.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI COMUNALI: APPROVATA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI MANFREDONIA
Il 30 dicembre 2024, il Consiglio Comunale di Manfredonia ha approvato la razionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie detenute dal Comune, in conformità all’articolo 20 del Testo Unico sulle Società a Partecipazione Pubblica (TUSP).
La delibera, passata con 14 voti favorevoli e 8 contrari, riguarda le partecipazioni al 31 dicembre 2023 e include misure di mantenimento o razionalizzazione per le società partecipate.
Tra queste, l’Azienda Servizi Ecologici (ASE) S.P.A., con una quota del 96,88%, il Gruppo di Azione Locale Daunofatino S.R.L. (10,90%), il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Foggia – Consorzio ASI (11,19%) e il Teatro Pubblico Pugliese (0,89%).
Le partecipazioni in Gestione Tributi S.p.A. e nell’Agenzia del Turismo s.c.ar.l. sono in fase di dismissione, con procedimenti di scioglimento e liquidazione già avviati.
La razionalizzazione annuale delle partecipazioni consente agli enti pubblici di verificare la coerenza delle loro partecipazioni con gli obiettivi istituzionali e di valutare eventuali misure di fusione, soppressione o dismissione.
Il provvedimento prevede la comunicazione dell’esito della ricognizione al Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla Corte dei Conti e alle autorità competenti, come stabilito dalla legge.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
GROTTA SCALORIA: APPROVATO IL PROGETTO PER IL PARCO ARCHEOLOGICO DA 740.000 EURO
Il Consiglio Comunale di Manfredonia ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del Parco di Grotta Scaloria, un intervento di rigenerazione urbana finanziato con 740.000 euro nell’ambito del programma POR Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse XII, Azione 12.1.
Il progetto prevede la valorizzazione delle aree circostanti le grotte di Grotta Scaloria e Occhiopinto, siti di rilevanza archeologica e naturalistica.
Tra le azioni previste vi sono l’avvio di procedure espropriative per l’acquisizione delle aree necessarie, una variante urbanistica per destinare le zone a “Verde Pubblico Attrezzato” e l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, inclusi i pareri della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Dopo l’approvazione, il progetto sarà pubblicato all’Albo pretorio comunale, consentendo ai cittadini di presentare eventuali osservazioni.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
MANFREDONIA: AUTORIZZATA LA STIPULA DEL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO PER I DIRIGENTI – ANNO 2024
La Giunta Comunale di Manfredonia ha autorizzato la sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Integrativo (CCI) per i dirigenti relativo all’anno 2024.
La delibera, approvata all’unanimità il 23 dicembre 2024, riguarda sia la parte economica sia l’integrazione dell’articolo 16 del CCI per il triennio 2021-2023.
L’accordo, frutto delle trattative tra la delegazione datoriale e quella sindacale, prevede l’utilizzo del fondo per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti, con particolare attenzione alla remunerazione degli incarichi ad interim e alla differenziazione della premialità, in linea con le disposizioni del CCNL e del D.Lgs. n. 150/2009.
Il Collegio dei revisori dei conti ha certificato la compatibilità finanziaria dell’accordo con i vincoli di bilancio, e le risorse necessarie sono già incluse nel Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per l’esercizio finanziario 2024.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
MANFREDONIA: APPROVATA LA MODIFICA DEL CONTRATTO PER LA GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO
La Giunta Comunale di Manfredonia ha deliberato la modifica delle condizioni contrattuali per la gestione dei parcheggi pubblici a pagamento, affidata alla società Publiservizi S.r.l.
La decisione prevede che tutti i proventi derivanti dalla sosta a pagamento confluiscano direttamente in un conto corrente intestato al Comune, garantendo maggiore trasparenza e controllo sulle entrate.
Il Comune verserà poi alla società concessionaria l’aggio previsto, pari al 52,50% degli incassi netti.
Questa modifica risponde alle osservazioni del Collegio dei Revisori dei Conti, che aveva evidenziato la necessità di adeguare la gestione degli incassi alle normative vigenti.
Per maggiori dettagli, visita StatoQuotidiano.it
SEQUESTRATA UNA TONNELLATA DI PESCE ILLEGALE A MANFREDONIA
La Guardia di Finanza di Manfredonia ha sequestrato oltre una tonnellata di prodotti ittici privi di tracciabilità, tra cui cefalopodi, mitili e crostacei, destinati al mercato nero. L’operazione, mirata a garantire la sicurezza alimentare durante le festività, ha impedito introiti illeciti stimati in oltre 30.000 euro. Le indagini proseguono per individuare la filiera di provenienza e distribuzione dei prodotti sequestrati.
Per maggiori dettagli, visita l’Immediato
CONFEURO: IL GHETTO DI BORGO MEZZANONE È UNA VERGOGNA PER L’ITALIA
Il sindacato agricolo Confeuro denuncia le condizioni disumane nel ghetto di Borgo Mezzanone, vicino Foggia, definendolo una “vergogna per l’Italia”. L’area ospita centinaia di migranti in baracche fatiscenti, senza servizi essenziali, evidenziando gravi problemi di sfruttamento lavorativo e marginalizzazione sociale. Confeuro sollecita interventi urgenti per garantire dignità e diritti ai lavoratori agricoli migranti.
Per maggiori dettagli, visita FoggiaToday
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA SULLA LINEA ADRIATICA: INTERVENTI DI RFI DAL 15 AL 24 GENNAIO
Dal 15 al 24 gennaio, la circolazione ferroviaria tra Pescara, Termoli e Foggia subirà variazioni significative a causa di interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). I treni a lunga percorrenza e alcuni regionali potranno subire deviazioni, limitazioni o cancellazioni. In particolare, i collegamenti regionali tra Termoli e Foggia saranno sostituiti da autobus, mentre alcuni treni regionali sulle tratte Bari-Foggia, Brindisi-Taranto e Bari-Lecce vedranno modifiche negli orari di partenza. Si consiglia ai viaggiatori di consultare i canali informativi ufficiali delle società di trasporto per dettagli aggiornati.
Per maggiori dettagli, visita ManfredoniaNews.it
CONCLUSIONE DELLA XXVIII MOSTRA DEL PRESEPIO: IL PREMIO “SEVERINA CIPOLLA” AL PROF. SANTE DE BIASE
Si è conclusa il 6 gennaio 2025 la XXVIII Mostra del Presepio a Manfredonia, organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio. L’evento, svoltosi in Corso Manfredi 108, ha attratto migliaia di visitatori, presentando opere ispirate al tema del mare, simbolo del territorio locale. Durante la cerimonia di chiusura, alla presenza di autorità locali e nazionali, sono stati premiati i vincitori del concorso “Il Presepe più bello”. Il prestigioso Premio al Merito “Severina Cipolla” è stato assegnato al Prof. Sante De Biase, riconosciuto per il suo significativo contributo all’arte presepiale e alla crescita culturale della comunità.
Per maggiori dettagli, visita ManfredoniaNews.it
FASANO-MANFREDONIA: CALCIO D’INIZIO POSTICIPATO ALLE 15 DI DOMENICA
La partita tra Fasano e Manfredonia, valida per la 19ª giornata del Girone H di Serie D, si disputerà domenica 12 gennaio allo stadio “Curlo”. Il fischio d’inizio è stato posticipato alle ore 15:00, come concordato tra le due società.
Per maggiori dettagli, visita IlSipontino.net
TI SEI PERSO QUALCOSA IN PASSATO? CERCALO QUI.
HAI QUALCOSA DA DIRE? SCRIVICI!
⚠️ Questa newsletter è una selezione e sintesi di notizie pubblicate da fonti esterne, regolarmente citate con link diretti ai contenuti originali.