
4 luglio, venerdì
Manfredonia, notizie e cronaca
Manfredonia, luce e spine.
C’è una bellezza che affiora dal tempo come l’oro sotto la sabbia, e oggi Manfredonia ne è testimone. Una tela, un volto, una corona di spine: è stato scoperto nella Concattedrale un dipinto caravaggesco, “La Coronazione di spine”, attribuito a Bartolomeo Manfredi, discepolo del Merisi, nella sua scia drammatica e divina. Una scoperta che non è solo arte, ma riscoperta di sé. La nostra città, ancora una volta, si specchia nella propria storia e ne trae luce.
Manfredi, pittore del chiaroscuro dell’anima, ci parla dal Seicento con un’opera che pare fatta per questi tempi: dolore e dignità, ombre e fierezza. Non è un semplice ritrovamento: è un simbolo. Proprio mentre alcuni atti vandalici tentano di deturpare il tessuto civile, la bellezza ritorna, silenziosa ma potente, a ricucire lo strappo.
Intanto, si moltiplicano i segni di un fermento culturale e sociale: l’ultima intensa serata di “Ti porto un libro”, il vinile visionario del cantautore Stefano Del Bravo, il Premio Re Manfredi che domani illuminerà il Porto con la musica e il teatro. Anche se le proteste sulla TARI dilagano e le condotte fognarie si rompono nei pressi della Basilica, qualcosa resiste: l’arte, la creatività, la comunità.
Una città che sa riconoscersi in un dipinto antico sa anche guardare avanti con occhi nuovi. Perché la vera luce, a Manfredonia, è quella che attraversa le ombre.
Fonti
Il Sipontino
- Scoperto dipinto caravaggesco nella Concattedrale di Manfredonia
- Il vinile “visionario” di Stefano Del Bravo con Pistoletto
- Premio Re Manfredi 2025
- Rottura condotta fognaria nei pressi della Basilica
L’Immediato
Stato Quotidiano
✍️ A cura di VisitManfredonia
TI SEI PERSO QUALCOSA IN PASSATO? CERCALO QUI.
HAI QUALCOSA DA DIRE? SCRIVICI!
⚠️ Questa newsletter è una selezione e sintesi di notizie pubblicate da fonti esterne, regolarmente citate con link diretti ai contenuti originali.