
27 maggio, martedì
Manfredonia, notizie e cronaca
⚓️ Fronte del Porto
Al porto riaffiora l’ombra dei rifiuti pericolosi
Il cuore marinaro di Manfredonia batte ogni giorno tra le onde del porto, dove le mani forti dei pescatori intrecciano saperi antichi con le sfide moderne del mare. Ma proprio lì, nel grembo vivo della nostra economia e identità, è emersa una verità che sa di amaro: rifiuti pericolosi abbandonati, smaltimenti opachi, tracciabilità ignorata.
La Guardia di Finanza ha acceso i riflettori su un problema sommerso da troppo tempo. Materiali contaminanti, oli esausti, scarti di lavorazione della pesca: tutti pericolosamente trattati come se fossero ordinari rifiuti, mentre il nostro mare – fonte di vita e bellezza – rischia l’avvelenamento silenzioso.
L’assessora regionale Triggiani parla chiaro: è il momento di una svolta culturale. La tutela ambientale non è un dettaglio burocratico, ma un pilastro della sostenibilità marina e urbana. Serve formazione, controlli, ma anche coscienza. Perché un porto sporco non è solo una questione di decoro, ma una ferita al futuro.
In un giorno in cui celebriamo l’incontro tra logistica e formazione, la laurea simbolica di Olha, rifugiata e ora psicologa, o il Premio Re Manfredi assegnato a Francesco Del Garda, dobbiamo anche fermarci a riflettere: cosa dice di noi una città che sporca il proprio mare?
Manfredonia può e deve essere esempio: per la gestione delle biomasse, per una biblioteca che non sia occasione persa, per un paesaggio che incanta i più piccoli, per una cultura che si tramanda. Ma senza legalità e cura ambientale, tutto rischia di svanire come sabbia tra le dita.
🕊️ Intanto, si prepara una marcia per la pace: che sia anche una marcia per il rispetto del territorio.
La coscienza civica non si compra, si coltiva. E parte sempre da casa nostra. Anche dal nostro porto.
🗞️ Fonti
FoggiaToday
Rifiuti pericolosi al porto, sanzioni per i pescatori
ManfredoniaNews
Smaltimento illecito e tracciabilità dei rifiuti pericolosi: interviene l’assessora Triggiani
Laurea di Olha: dalla fuga alla speranza
ITS Logistics al Galli & Figlio
Totaro (M5S): “Biblioteca comunale, un’altra occasione persa”
“Non sapevo parlare, perciò ho scritto” – evento a Palazzo Celestini
StatoQuotidiano
Marcia per la pace il 5 giugno
Premio Re Manfredi a Francesco Del Garda
Liceo Galilei-Moro: l’ultima lezione del prof. Illiceto
Gestione delle biomasse spiaggiate, l’interrogazione di De Luca (EV)
IlSipontino
Pineta di Siponto: il sentiero tra gli alberi e lo stupore
Proiezione del documentario su Francesco Marcone al Dalla
L’estate è arrivata
EtnoSport Festival: la palestra di Trimigno vola a Istanbul
✍️ A cura di VisitManfredonia
TI SEI PERSO QUALCOSA IN PASSATO? CERCALO QUI.
HAI QUALCOSA DA DIRE? SCRIVICI!
⚠️ Questa newsletter è una selezione e sintesi di notizie pubblicate da fonti esterne, regolarmente citate con link diretti ai contenuti originali.